Attività didattiche per le Scuole

I LABORATORI DIDATTICI AL MOMENTO SONO SOSPESI

Aree tematiche

Scopri il mondo dell’archeologia

Obiettivo del laboratorio: Conoscere la disciplina e i metodi dell’archeologia. Fare un’esperienza di scavo collaborando con i compagni.

Descrizione dell’attività: In coppia scavare nel proprio quadrato, uno scava e uno pulisce. Ognuno disegna le proprie etichette e compila la scheda identificativa per un oggetto a scelta. Alla fine ogni bimbo descrive il suo oggetto preferito trovato scavando.

Età consigliata: scuola primaria*

Durata: 2 ore

Il Medioevo (1)

Obiettivo del laboratorio: Approfondire la storia della città e in particolare del sito di interesse.

Descrizione dell’attività: La prima parte è una sorta di visita guidata al luogo su cui si incentra l’attività, necessaria per acquisire conoscenze che serviranno nella seconda parte del laboratorio prevista in forma di gioco a squadre in cui i partecipanti con una modalità tipo quiz dovranno rispondere a domande sugli argomenti trattati, ricevendo “in premio” oggetti per costruire e difendere un castello (modellino delle mura in legno e oggetti in cartone).

Età consigliata: Scuola primaria e secondaria*

Durata: 2 ore

Il Medioevo (2)

Obiettivo del laboratorio: Approfondire la storia della città e in particolare del sito di interesse.

Descrizione dell’attività: Dopo una prima parte di spiegazione sulla storia della città e i suoi antichi abitanti, realizzazione di un elaborato creativo con la tecnica del collage e “pop up”.

Età consigliata: Scuola dell’infanzia e primaria*

Durata: 2 ore

La tecnica dell’affresco

Obiettivo del laboratorio: Conoscere e sperimentare un’antica tecnica di pittura murale.

Descrizione dell’attività: Dopo una prima parte di spiegazione sulla tecnica dell’affresco, con esempi dei dipinti più conosciuti o possibilmente alcuni visibili dal vero, i ragazzi sperimentano tutte le fasi di realizzazione di un affresco, creando un elaborato personale.

Età consigliata: Scuola primaria e secondaria*

Durata: 2,5 ore

Il libro antico

Obiettivo del laboratorio: Conoscere la storia del libro e dei materiali scrittori dalle origini, con particolare riguardo all’epoca medievale.

Descrizione dell’attività: Introduzione al libro (quando nasce, come è fatto, i materiali, le caratteristiche più importanti…) e focus sulla realizzazione di libri nel periodo medievale. Realizzazione di un proprio elaborato a partire dal foglio, sperimentando piegatura, legatura e decorazione, con realizzazione di un’originale copertina.

Età consigliata: Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria

Durata: 2 ore

Il mio stemma

Obiettivo del laboratorio: Scoprire gli stemmi araldici: cosa sono e a cosa servono. Conoscere alcune principali simbologie presenti negli stemmi e attraverso di essi la società e la quotidianità nella città medievale.

Descrizione dell’attività: Dopo aver dato alcune nozioni di araldica, la spiegazione si concentra sugli stemmi delle famiglie più importanti della zona; ai ragazzi verrà chiesto poi di realizzare un albero genealogico della propria famiglia e di creare uno stemma personalizzato.

Età consigliata: Scuola primaria e secondaria

Durata: 2 ore

*Le classi di riferimento sono indicative: le attività sono adattabili in base alle fasce di età e al livello scolastico dei destinatari, oltre che al grado di approfondimento richiesto dagli insegnanti.
Le attività sono inoltre adattabili ai luoghi/manufatti specifici che si vogliono valorizzare, anche in base a ciò che gli organizzatori potranno mettere a disposizione per la visione diretta da parte dei bambini/ragazzi (es. libri, reperti archeologici, dipinti)