Biglietteria/La storia locale e i punti di interesse del territorio
La prima sala funge da accoglienza e biglietteria. La stanza è allestita con pannelli descrittivi sulla storia del Comune, un touch screen che riporta i maggiori punti di interesse (mulini, chiese, oratori, ville) e un visore di realtà virtuale che consente a chi lo indossa di accedere virtualmente agli spazi della Torre e della Cripta, difficilmente accessibili da persone con difficoltà motorie.
Aula didattica / L’Arte della guerra e il cavaliere
La seconda sala è allestita con pannelli dedicati alla figura del cavaliere, del masnadiere e all’arte della guerra.
Le leggende e il giullare
La sala è dedicata alle leggende, ai miti e alle figure mitologico-fantastiche del territorio illustrate attraverso pannelli. La voce coinvolgente di un simpatico giullare, proiettato a grandezza naturale, racconta alcune leggende animate tra le più conosciute su Ezzelino III il Tiranno.
La storia degli Ezzelini
La quarta sala è allestita con pannelli illustrativi dedicati esclusivamente all’epopea della dinastia degli Ezzelini, in particolare alle figure dei fratelli Da Romano: Ezzelino III, Alberico e Cunizza. Navigando attraverso i contenuti multimediali di un touch screen verticale è possibile immergersi nel Medioevo della Marca Gioiosa ed esplorare le seguenti sezioni:
Le tormentate vicende dei fratelli Ezzelino III, Alberico II e Cunizza
La quarta sala è costituita dalla suggestiva Cripta medievale, databile prima del 1152. All’interno i fratelli Ezzelino III da Romano, Alberico e Cunizza rivivono attraverso gli ologrammi. A tali figure evanescenti è affidata la narrazione delle loro tormentate vicende storiche e personali.